• Madegus
  • La Formula
  • Madegus Aziende
    • Welfare
    • Formazione
    • Contenuti Divulgativi
  • Madegus Didattica
    • Edutainment
    • Contenuti Divulgativi
  • Contatti
    • Company Profile [PDF]

Cosa mangiare in Marzo

Redazione
Cibo e Cultura
1 Marzo 2022

Benvenuto Marzo 🌼🍓

alimentiamolaconsapevolezzadietamediterraneafruttagiochiamoamangiarbenehealthyfoodmadegusmaestridelgustomarchmarzonutrizionenutrizionistaprimaveraseasonsostenibilitàspringstagionalitàsustainabilityverdura

FacebookTwitterLinkedIn
Previous Cosa mangiare in Febbraio
Next Benvenuto Aprile!

Post correlati

Benvenuto Aprile!

Cibo e Cultura
1 Aprile 2022

Cosa mangiare in Febbraio

Cibo e Cultura
1 Febbraio 2022

Intolleranza al lattosio?

Cibo e Cultura
20 Gennaio 2022

Cosa mangiare in Gennaio

Cibo e Cultura
1 Gennaio 2022

Uova e colesterolo: facciamo chiarezza

Cibo e Cultura
13 Dicembre 2021

Frutta e verdura: le porzioni

Cibo e Cultura
15 Novembre 2021
  • Madegus
  • La Formula
  • Madegus Aziende
  • Madegus Didattica
  • Contatti
  • Company Profile [PDF]
  • Privacy Policy

madegusmaestridelgusto

📚 educazione alimentare🍝
🏀divulgazione ludico scientifica👩‍🔬
nel campo alimentare🍎

Madegus - Maestri del Gusto
Benvenuto Giugno💛 Con l’arrivo del caldo è Benvenuto Giugno💛

Con l’arrivo del caldo è importante rimanere sempre idratati bevendo tanto!

Ma sapevi che anche frutta e verdura sono in grado di dissetarci?

Infatti, questi alimenti sono ricchi d’acqua, quindi perfetti per uno spuntino estivo!

Tra la frutta con maggior contenuto d’acqua troviamo sicuramente anguria e melone; mentre per la verdura pomodori e cetrioli.

Scegliamo di alimentare un futuro consapevole!

#giugno #june #stagionalità #sostenibilità #dietamediterranea #nutrizione #alimentazione #healthyfood #madegus
#maestridelgusto #giochiamoamangiarebene #consapevolezza
#frutta #verdura #nutrition #educazionealimentare
Oggi, 1 giugno, si celebra la Giornata mondiale de Oggi, 1 giugno, si celebra la Giornata mondiale del latte!

Una bevanda preziosa su cui oggi abbiamo deciso di fare un po’ di chiarezza.

Conoscevate già queste informazioni?

Madegus si dedica all'informazione e alla sensibilizzazione dei consumatori sui temi della nutrizione attraverso corsi di educazione alimentare innovativi ed esperienziali!

Vuoi saperne di più? Contattaci!

#giornatamondialedellatte #lattosio #alimentazione #nutrizione #madegus #maestridelgusto
Alla conclusione del Food and Science festival di Alla conclusione del Food and Science festival di Mantova dedichiamo un ringraziamento speciale alle nostre Maestre del Gusto che, con grande passione ed impegno, hanno egregiamente svolto e portato a termine il laboratorio "Cibo e Cultura". 

A confermare questo sono stati i grandi sorrisi dei bambini che hanno partecipato all'evento anche più volte, e l'interesse che hanno mostrato sia i piccoli che i grandi. 

Insieme hanno "viaggiato" in giro per il mondo trascorrendo momenti unici e divertenti. 

Anche quest'anno è stato un successo. 
Alla prossima Mantova! @foodsciencefestival @esselunga @valentina_monteverdi @laetitia_guarise  @benazzimonica 

#educazionealimentare #madegus #maestridelgusto #laboratori #ciboecultura #esselunga #mantova
Oggi, 21 maggio, ricorre la Giornata internazional Oggi, 21 maggio, ricorre la Giornata internazionale del tè!

Il tè è la bevanda più consumata al mondo dopo l'acqua. In Oriente, dove si concentra la produzione, è un rito. In Occidente si sta ritagliando sempre più spazio: crescita dei consumi, sale da tè specializzate, corsi dedicati. E in Italia c'è anche chi il tè lo produce.

Conoscevate già queste informazioni?

Madegus si dedica all'informazione e alla sensibilizzazione dei consumatori sui temi della nutrizione attraverso corsi di educazione alimentare innovativi ed esperienziali!

Vuoi saperne di più? Contattaci!

#giornatamondialedeltè #varietà #bevande #nutrizione #madegus #maestridelgusto
Oggi, 20 maggio, ricorre la Giornata mondiale dell Oggi, 20 maggio, ricorre la Giornata mondiale delle api. In questa giornata cerchiamo di ricordare l'importante ruolo che le api svolgono sul nostro pianeta.

Infatti, attraverso l'impollinazione, questi insetti permettono la nascita di nuove piante, che a loro volta consentono all'uomo di vivere in un ambiente ricco di ossigeno.

Conoscevate già queste informazioni?

Madegus si impegna a sensibilizzare e informare i consumatori su temi legati all'alimentazione tramite corsi di educazione alimentare innovativi ed esperienziali!

Vuoi saperne di più? Contattaci!

#giornatamondialedelleapi #impollinazione #miele #nutrizione #madegus #maestridelgusto
Dal 15 al 21 maggio si svolge la settimana mondial Dal 15 al 21 maggio si svolge la settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale.

Perchè è importante ridurre il sale?
Il sale è la nostra fonte primaria di Sodio.
Il sodio è un nutriente fondamentale per il nostro organismo: contribuisce alla funzione muscolare, del sistema nervoso e regola l’equilibrio idro-salino.

È talmente importante che il nostro corpo ha evoluto una raffinata serie di meccanismi per trattenerlo e ridurre le perdite attraverso le urine.

Quindi non abbiamo bisogno di assumerlo in elevate quantità: un’assunzione adeguata per la popolazione adulta in salute si limita a 1,5 g di Sodio al giorno, ovvero meno di 5 g di sale, quantità giornaliera raccomandata dall’OMS.

Cosa provoca un eccesso di sodio?
Un eccessivo consumo di sodio può favorire lo sviluppo di ipertensione arteriosa, osteoporosi e ritenzione idrica.

Per ridurre il consumo di sale oltre a limitare le aggiunte prima e dopo cottura, bisogna imparare a riconoscere gli alimenti con un’elevata quantità per limitarne il loro consumo.

In generale questi riportano in etichetta una quantità di Sale >1,5 g per 100 g, e sono generalmente prodotti confezionati, pane, grissini, cracker, salumi, formaggi, pesce affumicato.

Vuoi imparare a fare scelte a tavola più salutari?
Madegus propone corsi di educazione alimentare per informare e sensibilizzare i consumatori sui temi dell’alimentazione.

Vuoi saperne di più? Contattaci!
Pronti, partenza... VIA! Col nostro laboratorio d Pronti, partenza... VIA! 
Col nostro laboratorio di cibo e cultura vi aspettiamo a partire da oggi in Piazza Erbe a Mantova!

Il tema del festival di quest'anno sono i "confini", perfettamente in linea con la nostra attività. 
Infatti, insieme supereremo i #confini sia fisici che mentali per viaggiare nel mondo alla scoperta delle varie culture culinarie.

Attraverso quiz, giochi ed indovinelli, faremo tappa in diversi stati svelandone molte curiosità.
 
E voi quanto ne sapete di cibo e cultura nel mondo? 
Siete pronti a mettervi alla prova? 

Vi aspettiamo! 
#educazionealimentare #madegus #maestridelgusto #Mantova #Esselunga #laboratori #ciboecultura
Dal 2012, il 17 Maggio si celebra la giornata mond Dal 2012, il 17 Maggio si celebra la giornata mondiale della cottura al forno.

L'intento originario di questa giornata era quello di creare e regalare una torta fatta in casa a qualcun altro.

Da allora, questa giornata si è evoluta verso la cottura e la distribuzione di tutti i tipi di prodotti da forno.

Come sappiamo, nella cottura al forno è l'aria a trasmettere il calore agli alimenti. Questo metodo è considerato meno efficiente della bollitura; infatti, in genere richiede più tempo per la cottura, ma in cambio le preparazioni sono più gradevoli.

Nella cottura al forno, soprattutto per il pane e i prodotti amidacei, si verifica una reazione chimica, la reazione di Maillard.

In cosa consiste la reazione di Maillard?

La reazione di Maillard si riferisce a una serie complessa di fenomeni che si verificano in seguito all'interazione tra zuccheri e proteine durante la cottura, che producono l'imbrunimento degli alimenti e l'odore molto aromatico del pane appena sfornato.

Per quanto riguarda la perdita di composti nutrizionali, la cottura al forno presenta aspetti positivi e negativi.

Alcuni esempi: la perdita di omega-3 è minima, la biodisponibilità dei carotenoidi aumenta, mentre le vitamine C e B, sensibili al calore, subiscono una perdita più o meno importante.

Conoscevi già queste informazioni?

Madegus si impegna a informare e sensibilizzare i consumatori su temi legati alla nutrizione attraverso corsi di educazione alimentare innovativi ed esperienziali!

Vuoi saperne di più? Contattaci!

#giornatamondialedellacotturaalforno #panificati #reazionediMaillard #nutrizione #madegus #maestridelgusto
Oggi, 16 Maggio, ricorre la giornata mondiale dell Oggi, 16 Maggio, ricorre la giornata mondiale della Celiachia.

Questa patologia non ha una cura, l'unico modo per gestire i sintomi è adottare una scrupolosa dieta priva di glutine.

Nonostante questa patologia affligga quasi l'1% della popolazione mondiale, c’è pochissima informazione a riguardo e, ad oggi, si stima che solo 1 caso su 3 venga correttamente diagnosticato.
 
Per migliorare questa situazione, è fondamentale sensibilizzare e informare pazienti e medici nel riconoscere questa malattia nelle sue diverse forme.
 
Conoscevi già queste informazioni?
 
Madegus si impegna ad informare e rendere consapevoli i consumatori su temi legati all'alimentazione attraverso corsi innovativi ed esperienziali di educazione alimentare!
 
Vuoi saperne di più? Contattaci!

#giornatamondialedellaceliachia #glutenfree #glutensensivity #nutrizione #madegus #maestridelgusto
Load More Segui su Instagram

Madegus S.r.l.
Via Parco Area delle Scienze 47/A
43124 – Parma
P.IVA: 02705780340

info@madegus.com

  • Madegus
  • La Formula
  • Madegus Aziende
    • Welfare
    • Formazione
    • Contenuti Divulgativi
  • Madegus Didattica
    • Edutainment
    • Contenuti Divulgativi
  • Contatti
    • Company Profile [PDF]
Type to search or hit ESC to close
See all results